ITINERARIO 7 GIORNI IN ISLANDA
- Chiara Maccari
- Feb 5
- 4 min read

Ecco il nostro itinerario in Islanda di 7 giorni.
☀️Clima: noi abbiamo visitato l'isola a luglio, trovando sempre bel tempo tranne che sui fiordi orientali dove abbiamo incontrato un po' di pioggia.
L'Islanda ha il suo fascino sia durante i mesi invernali che estivi e la scelta del periodo dipende da ciò che si ricerca:
Se si vuole andare alla caccia dell'aurora boreale, consigliamo di andare in Islanda durante i mesi invernali;
Se si vuole visitare l'isola, consigliamo i mesi estivi poiché le giornate sono più lunghe ed è più comodo passeggiare nei parchi, osservare le cascate e fare le diverse escursioni.
GIORNO 1
🏞️Prima tappa: Il circolo d’oro e il parco nazionale di Thingvellir
🌈Seconda tappa: Cascata di Seljalandsfoss e cascata di Skogafoss
Noi siamo partiti dalla capitale, dove abbiamo passato la prima notte, essendo atterrati in Islanda la sera tardi. Dopo aver fatto colazione nella nostra amata guesthouse, siamo partiti per questo primo giorno alla volta dell'Islanda.
Prima di tutto, abbiamo fatto un pit-stop al supermercato per comprare qualcosa per il pranzo - i ristoranti costano eccessivamente troppo in Islanda.
La prima parte della giornata l'abbiamo spesa visitando il Circolo d’Oro e le attrazioni che lo compongono. Abbiamo passeggiato nel Parco nazionale di Thingvellir e guardato i Geyser eruttare.

✋🏻Queste attrazioni si trovano a due passi dalla strada e sono ogni giorno invase da tantissimi turisti. Per questo motivo, consigliamo di partire presto al mattino.
Per pranzo, ci siamo fermati in una panchina in mezzo alla natura: tonno, philadelphia e pane - non troppo male dai ahahaha 👉🏻
⚠️Comunque, nei pressi dei Geyser, potrai trovare un locale in cui fermarti a pranzare⚠️
La seconda parte della giornata l'abbiamo dedicata alle prime due cascate di questo viaggio: Cascata di Seljalandsfoss e Cascata di Skogafoss.
☂️Ricordati di portare un Kway perché potrai letteralmente entrare dentro la cascata di Seljalandsfoss☂️
Infine, abbiamo raggiunto la nostra seconda Guesthouse, pronti per rilassarci dopo una giornata stancante.
GIORNO 2
🗺️Il punto panoramico Dyrholaey e la spiaggia nera di Reynisfjara

Nuovo giorno, nuove tappe.
Ci prepariamo e carichiamo la macchina con gli zaini: considerate le lunghe distanze tra una tappa e l'altra, ogni notte ci siamo spostati da un alloggio ad un altro.

Questo primo giorno è iniziato con la visita del punto panoramico Dyrholaey dove, se siete fortunati, potrete incontrare i famosi “puffin”, o meglio i “pulcinelli di mare”. Noi siamo stati molto fortunati, ne abbiamo incontrati tantissimi.
La seconda tappa della giornata è la spiaggia più pericolosa del mondo - ⚠️-
È un’esperienza unica ma fate attenzione: ogni anno perdono la vita numerosi turisti - non voltate mai le spalle al mare!
GIORNO 3

❄️La laguna glaciale Jökulsárlón e la spiaggia dei diamanti
Dopo aver fatto colazione nella guesthouse, partiamo per questa giornata che attendevamo da parecchio - abbiamo alte aspettative.
La prima tappa è la laguna glaciale Jökulsárlón, rimaniamo ammaliati. Secondo noi, uno dei luoghi più suggestivi dell’Islanda. Qui avete la possibilità di partecipare a numerose escursioni in mezzo agli iceberg🛶

😋Per pranzo, ci siamo fermati da “Nailed it Fish and Chips” - uno dei più
buoni Fish and Chips🍟
La seconda tappa è la spiaggia dei diamanti, il nome deriva dalla grande quantità di iceberg che si trovano sulla spiaggia.
Questa è l'unica sera in cui abbiamo dormito in un hotel - solo perché abbiamo trovato una grande offerta su Booking. In compenso siamo rimasti senza cena, ingannati dal fatto che non fa mai buio, non ci siamo resi conto che fosse notte e in Islanda i supermercati e i ristoranti chiudono molto presto.
‼️Ecco, non fate il nostro stesso errore‼️
GIORNO 4
🏞️I fiordi orientali e Seyoisfjörour

Questa mattina ci siamo svegliati e non volevamo andarcene: l'hotel era troppo bello.
Ci siamo fatti forza e siamo partiti - oggi tocca alla costa orientale dell'Islanda, la più autentica e suggestiva.
Non abbiamo mai smesso di scattare foto, abbiamo visto dei paesaggi che ci hanno fatto rimanere a bocca aperta 📷


Dopo aver guidato tra i fiordi, ci siamo fermati a Seyoisfjörour, una cittadina piena di case colorate🌈
GIORNO 5
🥾Il canyon Fjaorárgljúfur e la cascata Dettifoss


Ci stiamo avvicinando verso la fine di questo viaggio indimenticabile.
Siamo sulla costa Nord-Est e oggi andiamo a fare un bellissimo trekking per ammirare il maestoso Canyon Fjaorárgljúfur.
E' stato veramente difficile trovare la strada giusta ma non ci siamo arresi: era troppa la curiosità e la voglia di vedere questo posto.

Che dire? Non volevamo più andarcene!
Dopo aver pranzato con il solito pane, philadelphia e prosciutto in mezzo al prato, ci spostiamo verso la seconda tappa: Dettifoss.

☂️Questa è una cascata dove l’acqua fa un salto di circa 44 metri, generando degli schizzi visibili già da 1 km di distanza🌈
GIORNO 6

⛴️Húsavik, il lago Myvatn e la cascata degli dei, Godafoss

🐳Oggi, direzione Húsavik, considerata la capitale mondiale del whale watching. Esperienza indimenticabile e imperdibile. Noi ci siamo affidati ad un’agenzia che consigliamo (ci hanno offerto anche i cinnamon roll).
Dopo aver ammirato le balene, ci siamo spostati per andare a visitare la zona del lago Myvatn con i suoi incredibili paesaggi: crateri, pozze di acqua, fango che ribolle.

😍L'Islanda non smette di sorprenderci‼️
L'ultima tappa della giornata è l'ultima cascata del viaggio, Godafoss, detta anche cascata degli Dei.
Visto che il giorno dopo ci saremmo concentrati sulla penisola di Snaefellsness, localizzata nella Costa Ovest, abbiamo dormito ad Akureyri: ottima scelta sia per visitare la cittadina sia per ammortizzare il viaggio del giorno dopo.

GIORNO 7
💚La penisola di Snaefellsness e la capitale Reykjavik
Prima di lasciare questa bellissima isola, visitiamo la parte più remota ad ovest, la penisola di Snaefellsness.

Questo è uno dei luoghi più famosi dell’Islanda, dove si trova il famoso spot di tutta l’isola.
Le ore di macchina sono state abbastanza ma lungo la strada, ci siamo ritrovati a fare numerose soste per ammirare i paesaggi e fare tante fotografie!


Il resto della giornata lo abbiamo passato a visitare la Capitale dell'Islanda. E' proprio qui che abbiamo mangiato il gelato più grande mai mangiato prima d'ora😂😋
Seguici su @mondoinvaligia
Comments